Bandiere

La bandiera di Stato
Questa bandiera, detta di San Giovanni, è di uso antichissimo. Nella storia dell’Ordine di Giacomo Bosio (pubblicata nel 1594), leggiamo che già nel 1130 Papa Innocenzo II decretò “che la Religione in guerra portasse uno stendardo con croce bianca in campo rosso”. In seguito alla bolla di Papa Alessandro IV del 1259 che permetteva ai Cavalieri l’uso in guerra di una sopravveste rossa a croce latina bianca, l’Ordine inizia sistematicamente ad utilizzare la croce latina come suo emblema. Nel 1291 l’Ordine lascia la Terra Santa e, trasferendosi a Cipro, scopre la sua vocazione marinara. Da questo momento lo stendardo della cavalleria diventa la bandiera delle navi, e lo rimarrà per ben sei secoli. Oggi la bandiera di Stato sventola sul Palazzo Magistrale dell’Ordine a Roma, ed accompagna il Gran Maestro ed i membri del Sovrano Consiglio nelle visite ufficiali.

La bandiera delle attività

La bandiera di Sua Altezza il Gran Maestro
Stemmi

Lo stemma del Sovrano Ordine di Malta

Lo stemma delle attività
È costituito dallo scudo rosso con la croce ottagona bianca (articolo 242 del Codice dell’Ordine di Malta).
