03/06/2019
Il Progetto Chabrouh per i disabili in Libano
Da oltre 20 anni, i campi di Chabrouh in Libano rappresentano un esempio unico della millenaria missione di assistenza dell’Ordine di Malta: tendere la mano ai bisognosi e agli emarginati.
Questo sito utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata, per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, si acconsente all'uso dei cookie.
ChiudiIn ogni parte del mondo sono generalmente gli stessi gruppi di persone ad essere isolati dalla società – senzatetto, detenuti, minoranze etniche, tossicodipendenti – oltre a coloro che vengono spinti ai suoi margini come, ad esempio, gli anziani e i disabili.
La secolare missione dell’Ordine di Malta di aiuto ai più deboli raggiunge gli esclusi attraverso i suoi progetti di assistenza ed integrazione. L’Ordine interviene per proteggere le minoranze perseguitate come ad esempio la comunità Rohingya in Bangladesh, o gli albini in Burkina Faso e promuove programmi di integrazione per i Rom in numerosi paesi europei. Le mense sociali che i volontari dell’Ordine gestiscono da anni in Ungheria, Gran Bretagna, Spagna, Italia e Ucraina, si sono ingrandite per assistere, oltre alle persone in difficoltà economica, anche i rifugiati e i migranti. Nel 2018, attraverso la sua rete capillare, l’Ordine ha servito in tutto 5 milioni e mezzo di pasti nelle sue mense sociali e attraverso i programmi dei pasti a domicilio.
In Lituania, giovani volontari visitano regolarmente le persone anziane che vivono sole in condizioni disagiate e di estrema povertà. Popolazioni indigene delle regioni montuose della Colombia ricevono assistenza medica. In Libano una rete di centri medico-sociali dell’Ordine di Malta in tutto il paese garantisce cure alle popolazioni di numerosi villaggi. Un vasto programma di assistenza ai detenuti – sviluppato dalle Associazioni americane dell’Ordine – allevia i loro bisogni materiali e spirituali. I Campi estivi per giovani disabili che si svolgono ogni estate da oltre trenta anni in numerosi paesi europei, promuovono lo scambio culturale, la socializzazione e aiutano i giovani e le loro famiglie a superare le barriere fisiche e culturali.
Tutti coloro che desiderano partecipare come volontari alle attività di assistenza sociale dell’Ordine di Malta, possono farne richiesta all’organismo dell’Ordine di Malta che opera nel loro paese.
Nella mappa sono indicate le capitali dei Paesi nei quali l’Ordine di Malta gestisce progetti di assistenza medica, sociale o umanitaria
Palazzo Magistrale, Via Condotti, 68 – 00187 Roma – Italia
Tel. +39.06.67581.1, [email protected]