Gli Ordini di San Giovanni

Gli Ordini di San Giovanni di Gerusalemme
Oltre al Sovrano Ordine di Malta in tutto il mondo sono solo altri quattro gli Ordini di San Giovanni riconosciuti come ordini cavallereschi.
Questi Ordini – non cattolici – si distinguono da altri ordini nazionali per la loro fede cristiana e per le loro tradizioni di religiosi cristiani laici. I quattro Ordini di San Giovanni di Gerusalemme sono associati nella “Alliance” degli Ordini di San Giovanni e hanno in comune con l’Ordine di Malta la tradizione storica e la vocazione della cura dei malati e dei poveri. Sono riconosciuti dalle autorità sovrane dei loro rispettivi paesi. Riportiamo qui di seguito una breve descrizione dei quattro Ordini di San Giovanni riconosciuti dal Sovrano Ordine di Malta
Baliaggio di Brandeburgo di San Giovanni e Gerusalemme
Il Baliaggio continuò ad intrattenere cordiali relazioni con l’Ordine Sovrano di Malta. Nel 1811 fu soppresso dal re di Prussia che fondò, poco dopo, l’Ordine Reale di Prussia di San Giovanni come Ordine di merito. Nel 1852 riacquistò il nome di Baliaggio di Brandeburgo diventando un Ordine della nobiltà Prussiana.
Nel 1918, con la caduta della monarchia, fu separato dallo Stato e divenne indipendente. Presente in varii paesi europei, in Canada e negli Stati Uniti, opera in Germania con ospedali e case di cura per anziani ed è responsabile di un’importante servizio di ambulanze, la “Johanniter Unfallhilfe”. Ha alcuni distaccamenti autonomi in Finlandia, in Francia, in Ungheria e in Svizzera.
Ordine di San Giovanni dei Paesi Bassi
Nel 1909 fu costituito un distaccamento che si stabilì nel Regno di Olanda. Nel 1946 si separò dall’Ordine tedesco e fu annesso alla Corona Olandese, ma non come Ordine di Stato.
Opera attualmente con ospedali e ospizi e collabora con il Sovrano Ordine di Malta in diverse attività caritative.
Ordine di San Giovanni di Svezia
Il nuovo Ordine di Svezia faceva inizialmente parte del Baliaggio di Brandeburgo e fu riorganizzato nel 1920 come dipendente dall’Ordine tedesco ma sotto la protezione della Corona svedese. E’ diventato autonomo dall’Ordine tedesco nel 1946, con la protezione del re di Svezia.
Oggi è attivo nell’assistenza agli anziani e ai malati e collabora con gli ospedali svedesi, con alcune organizzazioni caritative e con le comunità cristiane. E’ impegnato nelle attività internazionali per i rifugiati e per i prigionieri politici.
Venerabile Ordine di San Giovanni
Il Venerabile Ordine si sviluppò dopo un tentativo infruttuoso del 1830 di ricostruire nel Regno Unito l’Ordine di San Giovanni. Soltanto nel 1870 riuscì a svilupparsi come fondazione umanitaria. Nel 1888 fu riconosciuto dalla Regina Vittoria non come Ordine di Stato, ma come Ordine della Corona.
Oggi è molto conosciuto per il servizio di ambulanze, attivo in diversi paesi, l’ospedale oftalmico a Gerusalemme e il servizio di soccorso e di infermeria. Il Venerabile Ordine ha priorati e associazioni in circa 40 paesi, la maggior parte di lingua inglese. E’ l’unico Ordine, tra quelli di San Giovanni, a non avere restrizioni nelle procedure di ammissione.