LUOGOTENENTE DI GRAN MAESTRO
Superiore religioso e Sovrano dell’Ordine di Malta
Il Luogotenente di Gran Maestro è eletto per la durata di un anno dal Consiglio Compìto di Stato tra i Cavalieri Professi. Secondo la Costituzione, quale Sovrano e Superiore religioso, deve dedicarsi pienamente all’incremento delle opere melitensi. Deve essere d’esempio per tutti i membri nell’osservanza religiosa.
Il Luogotenente di Gran Maestro esercita la suprema autorità. Spetta al Luogotenente di Gran Maestro, insieme al Sovrano Consiglio, l’emanazione dei provvedimenti legislativi non previsti dalla Carta Costituzionale, la promulgazione degli atti del governo, l’amministrazione dei beni del Comun Tesoro, la ratifica degli accordi internazionali e la convocazione del Capitolo Generale. Gli Stati con i quali l’Ordine intrattiene rapporti diplomatici riconoscono al Luogotenente di Gran Maestro, le prerogative, le immunità e gli onori spettanti ai Capi di Stato.
Il Luogotenente di Gran Maestro risiede presso la sede dell’Ordine, il Palazzo Magistrale a Roma.

Luogotenente di Gran Maestro, Fra' Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto
È stato inoltre responsabile della Biblioteca e Archivista per importanti collezioni dell’Università. Ha pubblicato una serie di saggi e articoli sulla storia dell’arte medievale.
Entrato a far parte del Sovrano Ordine di Malta nel 1985, ha pronunciato i voti solenni nel 1993. Dal 1994 al 1999 è stato Gran Priore di Lombardia e Venezia e dal 1999 al 2004 membro del Sovrano Consiglio.
Il Capitolo Generale del 2004 lo ha eletto Gran Commendatore dell’Ordine e alla morte del 78° Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie è diventato Luogotenente interinale. Dal 2008 al 2017 Fra’ Giacomo Dalla Torre ha ricoperto la carica di Gran Priore di Roma. Il Consiglio Compito di Stato del 29 aprile 2017 lo ha eletto Luogotenente di Gran Maestro .