La musica nella pittura

Soggetto | Hans Memling: Trittico di Najera. Anversa Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Particolare degli angeli musicanti. ©2017. Foto Scala, Firenze. Il tema iconografico degli angeli musicanti, presente sin dall’VIII secolo e diffuso con la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze, si incrementò ulteriormente dal XIV secolo in particolare in Italia e nelle Fiandre, focalizzato inizialmente nella pittura religiosa, particolarmente nelle scene della Natività, dell’Incoronazione della Vergine, della Madonna con il Bambino. Oltre a costituire uno straordinario elemento estetico, gli angeli musicanti traducevano iconograficamente l’armonioso legame tra la musica e la raffigurazione pittorica. Il particolare del dipinto di Hans Memling, il Trittico di Najera, mostra una interessante e dettagliata serie di strumenti suonati dagli angeli musicanti: il salterio ad arco, solitamente di forma triangolare; la tromba marina, strumento ad arco usato dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo: il liuto, portato in Europa dagli arabi nel Medioevo; la tromba, il flauto, in uso dal XIV secolo, l’organo portativo, di forma rettangolare su due file con mantice posteriore azionato tenendo la parte inferiore della tavola esterna e spostando la mano avanti e indietro; l’arpa, la viola. |
Data di emissione | 22 Novembre 2017 |
Valori | quattro francobolli da € 2,00 ciascuno |
Formato francobolli | in ciascuna delle due coppie, il francobollo a sinistra misura mm 50,57 x 52; il francobollo a destra misura mm 30,07 x 52 |
Tiratura | seimila serie complete |
Foglio | da quattro serie complete per complessivi otto francobolli |
Stampa | offset. Cartor Security Printing. La Loupe, Francia |