Storia dell’oreficeria

Soggetto | L’arte orafa, lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi, quali l’argento e il platino, è strettamente correlata alla gioielleria che fin dai tempi più antichi usa questi metalli come leganti per la fattura di gioielli con gemme pietre dure.
Della civiltà egizia, l’emissione filatelica presenta: -valore da € 0,05: pettorale con scarabeo e disco solare Cairo, Museo Egizio. ©2018. De Agostini Picture Library/Scala, Firenze Il pettorale in oro, lapislazzuli e pietre dure, rinvenuto nel tesoro del faraone Tutankhamon (XVIII dinastia) raffigura lo scarabeo (kheperer), il disco solare (Ra),la mezzaluna, espressione della barca solare (Neb),che simboleggiano la natura divina e la potenza del faraone e compongono il suo prenome Nebkheperura : Neb (la mezzaluna), kheperer (lo scarabeo), ra (il disco solare). -valore da € 0,15: maschera in oro della tomba 3 di Tanis (XXI-XXII din,). Cairo, Museo Egizio. ©2018 De Agostini Picture Library/Scala, Firenze Le maschere funerarie traevano origine da concezioni magiche secondo le quali la testa del defunto doveva rimanere intatta per mantenere la propria identità e per difendersi da attacchi di forze demoniache. -valore da € 1,10: pendente di Tutankhamon. Cairo, Museo Egizio ©2018. Foto Scala, Firenze Nel pendente si evidenziano l’occhio di Ra, simbolo del potere regale e di prosperità e lo scarabeo, potente amuleto con funzione magica-apotropaica che dalla XVIII dinastia cominciò ad apparire anche in ambito funerario come amuleto posto sul petto della mummia. Della gioielleria greca, l’emissione presenta: -valore da € 1,15: fermaglio dalla tomba 2 di Kheniale Tekke, presso Cnosso (VIII sec. a. C.). Creta, Museo di Heraclion©2018. De Agostini Picture Library/Scala,Firenze -valore da € 2,00: orecchino in oro a forma di testa femminile. Ferrara, Museo Archeologico. ©2018. De Agostini Picture Library/Scala, Firenze. -valore da € 2,40: pendaglio. Taranto, Museo Nazionale Archeologico. ©2018. Foto Scala, Firenze – su concessione Ministero Ben Attività Culturali e del Turismo. Lo splendido esemplare è espressione della raffinata gioielleria prodotta nella Magna Grecia. |
Data di emissione | 27 settembre 2018 |
Valori | sei valori da € 0,05, € 0,15, € 1,10, € 1,15, € 2,00, € 2,40 |
Formato francobolli | mm 40 x 52 |
Tiratura | seimila serie complete |
Stampa | Cartor Security Printing. La Loupe, Francia |