Riaffermare gli ideali e i valori della pace, del dialogo e della solidarietà come pilastri della cooperazione in un mondo segnato da guerre e crisi umanitarie. Questo il messaggio chiave emerso dalla visita di Stato del Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta Fra’ John T. Dunlap ai Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino, che si è conclusa oggi. Durante l’incontro ufficiale, il Gran Maestro ha espresso gratitudine per l’invito e per l’accoglienza ricevuta, simbolo del legame che unisce San Marino e l’Ordine dal 1935, quando la Repubblica sammarinese ha ricevuto l’investitura, unico tra gli Stati, con la Gran Croce di Onore e Devozione.
Al centro della visita, la firma di un nuovo Accordo di Cooperazione tra il Sovrano Ordine di Malta e la Repubblica di San Marino, che rafforza l’intesa già sviluppata con i Protocolli firmati nel 2015 con il CISOM (per la risposta a calamità naturali) e nel 2024 (per la prevenzione cardiovascolare). L’obiettivo condiviso è quello di ampliare l’ambito della cooperazione, con particolare attenzione ai settori umanitario, sanitario e della protezione civile. A sugellare l’importanza della due giorni, i Capitani reggenti hanno conferito a Fra’ John T. Dunlap il Collare dell’Ordine Equestre di San Marino, la più alta onorificenza della Repubblica.
Elogiando l’impegno di San Marino nella difesa della democrazia e dei diritti umani, il Gran Maestro ha ricordato l’importanza della diplomazia e del multilateralismo nella risoluzione pacifica dei conflitti: “Il rafforzamento del dialogo e della cooperazione internazionale rappresenta uno strumento essenziale per raggiungere l’obiettivo di un mondo più stabile e sicuro”.
La visita è iniziata ieri con un incontro con i volontari del progetto AMPAM (Ambulatorio Mobile per la Prevenzione del rischio cardiovascolare), che prevede attività di screening cardiologici gratuiti per la popolazione sammarinese, frutto della collaborazione tra l’Ordine e le istituzioni sanitarie locali. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto dell’impegno condiviso per la tutela della salute pubblica e la prevenzione delle malattie.