Sovrano Militare Ordine
Ospedaliero di San Giovanni di
Gerusalemme di Rodi e di Malta

News

Il Sovrano Ordine di Malta riunisce i suoi leader internazionali a Roma

Al via la Conferenza dei Gran Priori, Reggenti dei Sottopriorati e Presidenti delle Associazioni Nazionali. L'Ordine è attivo nel mondo in oltre 120 Paesi con 50 Associazioni Nazionali, 10 Priorati, 45 Corpi di Soccorso e l'agenzia di soccorso Malteser International.
Il Sovrano Ordine di Malta riunisce i suoi leader internazionali a Roma
28/02/2025

È iniziata oggi a Roma, presso la Villa Magistrale all’Aventino, la prima Conferenza dei Gran Priori, Reggenti e Presidenti delle Associazioni Nazionali del Sovrano Ordine di Malta (28 febbraio – 2 marzo). A quasi due anni dall’elezione del nuovo governo dell’Ordine guidato dal Gran Maestro Fra’ John Dunlap, la Conferenza rappresenta un’opportunità unica di confronto tra i leader dell’Ordine di Malta, per rafforzare la missione di assistenza ai più bisognosi e riaffermare il proprio impegno umanitario e spirituale a livello globale.

Un’occasione preziosa per condividere buone prassi interne, ma anche discutere l’impatto delle iniziative umanitarie in corso e incrementare relazioni e connessioni tra le 50 Associazioni Nazionali, i 10 Priorati, i 45 Corpi di Soccorso e le altre entità umanitarie, attivi nei 5 continenti.

A conclusione della tre giorni, ci sarà l’evento giubilare di domenica in cui i partecipanti alla Conferenza passeranno in processione attraverso la Porta Santa nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Celebrerà la Santa Messa il Cardinale Patrono dell’Ordine di Malta Gianfranco Ghirlanda.

La prima giornata si è aperta con il discorso inaugurale del Gran Maestro Fra’ John T. Dunlap, che ha sottolineato l’importanza che “il Gran Magistero, le Associazioni Nazionali e i Corpi di soccorso lavorino insieme, per lo stesso obiettivo: garantire la crescita dell’Ordine in tutto il mondo e lo sviluppo e il miglioramento delle sue attività umanitarie”. Per questo, ha aggiunto, “l’Ordine e tutte le sue anime devono andare verso la stessa destinazione: il compimento della nostra missione di servire i malati e poveri”. A seguire, i presidenti delle Associazioni hanno partecipato a sessioni dedicate alla spiritualità, alla governance dell’Ordine e alla gestione delle risorse.

Riccardo Paternò di Montecupo, Gran Cancelliere dell’Ordine, ha ribadito che “la cultura, la vision e l’essere avanti rispetto ai propri tempi è un’antica caratteristica dell’Ordine di Malta, come ci ricordano la creazione della Sacra Infermeria a Gerusalemme voluta dal Beato Gerardo, o la fondazione della Scuola Missionaria di Medicina e Chirurgia d’urgenza a Roma, nove secoli dopo”. Anche oggi, ha aggiunto, “è necessario dotarsi dei giusti strumenti, considerando i bisogni umanitari in forte aumento, e sempre più frutto di fenomeni complessi come il cambiamento climatico, le migrazioni, l’intelligenza artificiale, o il grande tema dell’inclusione”. Il Gran Cancelliere ha dunque esortato i responsabili delle diverse entità dell’Ordine di Malta a incrementare il più possibile le attività e la presenza nel mondo, negli scenari complessi in cui si è chiamati a operare.

Sabato 1 marzo sarà il momento per affrontare temi strategici, tra cui la comunicazione, la raccolta fondi e la filantropia. Durante le sessioni di lavoro sarà inoltre presentata l’Order of Malta Donors for Projects (OMDP), una fondazione dedicata al finanziamento di medi e piccoli progetti promossi dalle entità dell’Ordine nel mondo.