Sovrano Militare Ordine
Ospedaliero di San Giovanni di
Gerusalemme di Rodi e di Malta

News

L’Ordine di Malta alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un evento di alto livello sul percorso del Libano verso la stabilità e la pace

Il Gran Cancelliere aprirà la sessione
L’Ordine di Malta alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco con un evento di alto livello sul percorso del Libano verso la stabilità e la pace
13/02/2025

Cairo o crisi? Il percorso del Libano verso la stabilità e la pace” è il titolo e il tema del side event di alto livello organizzato dal Sovrano Ordine di Malta nell’ambito della 61a Conferenza sulla sicurezza di Monaco (MSC), che si terrà il 14 febbraio alle 9.30 presso il Königssaal, Hotel Bayerischer Hof.

Il Libano e l’intero Medio Oriente si trovano senza dubbio ancora una volta ad un bivio. I recenti sviluppi hanno aperto nuove opportunità per ricostruire la pace, ma hanno anche aumentato il rischio di fallimento. Il side event di alto livello, organizzato congiuntamente dalla MSC e dal Sovrano Ordine di Malta, operatore umanitario di primo piano in Libano e nella regione circostante da quasi un millennio, cerca di offrire una piattaforma per discutere il tortuoso percorso del Libano verso la stabilità e la pace, nonché i rischi e le opportunità che si presentano lungo la strada.

Il Gran Cancelliere dell’Ordine di Malta, Riccardo Paternò di Montecupo, aprirà la sessione di alto livello mettendo in evidenza la necessità di uno sforzo a lungo termine per la stabilizzazione e la ricostruzione del Libano, un paese che ha sofferto molto non solo a causa delle recenti operazioni militari, ma anche in seguito alle crisi dell’ultimo anno. Il Gran Cancelliere sottolineerà che il futuro del Libano dipende anche dal contesto regionale: “Il Medio Oriente e, al suo interno, la Terra Santa, che, per ragioni storiche e culturali, è cara all’Ordine di Malta, è di nuovo a un bivio”.

Dopo il discorso di apertura di Najib Mikati, ex Primo Ministro della Repubblica Libanese, ci sarà una prima tavola rotonda moderata da Souad Mekhennet, giornalista del Washington Post. Tra i relatori attesi: Cindy Hensley McCain, Direttrice Esecutiva del World Food Programme; Marwan Muasher, ex Ministro degli Affari Esteri del Regno Hascemita di Giordania; Ján Kubiš, ex coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il Libano; Hagar Chemali, ex Direttore Senior, per il Libano e la Siria, del Consiglio di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti d’America. La sessione si concentrerà sulla necessità di un sostegno esterno costante e coordinato ai processi di stabilizzazione, ricostruzione e ritorno dei rifugiati, e sull’impegno delle forze politiche libanesi per la rivitalizzazione delle istituzioni principali del paese.

L’obiettivo della seconda sessione è quello di fornire una piattaforma per condividere visioni e approcci per la conservazione della ricca diversità culturale e religiosa che rende il Libano così unico. A questo panel parteciperanno il direttore del Carnegie Middle East Center di Beirut, Maha Yahya, il patriarca della Chiesa siro-ortodossa di Antiochia, Moran Mor Ignatius Aphrem II di Antiochia, il presidente dell’Associazione libanese del Sovrano Ordine di Malta, Marwan Sehnaoui.

L’evento in programma venerdì 14 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 11.00 sarà trasmesso in live streaming sul canale Youtube dell’Ordine di Malta: https://www.youtube.com/live/_B5_wepSwCM