L’impegno congiunto per la pace e la necessità di un approccio multilaterale per la risoluzione delle crisi globali è stato al centro dell’incontro tra il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta Fra’ John Dunlap, e il Presidente della Repubblica di Lituania Gitanas Nausėda, in visita ufficiale oggi al Palazzo Magistrale a Roma. Durante il colloquio, sono stati affrontati i temi dell’assistenza umanitaria alle vittime del conflitto in Ucraina, con un focus particolare sulle iniziative messe in campo dall’Ordine di Malta per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite.
Il Gran Maestro ha accolto il Presidente Nausėda e la first lady Diana Nausėdienė, rinnovando le congratulazioni per la sua rielezione dello scorso maggio. Il Presidente Nausėda ha espresso grande apprezzamento per le attività portate avanti in Lituania dall’Ordine di Malta, definendolo “una delle organizzazioni umanitarie più importanti nel Paese, e la prima ad aver portato, dopo l’indipendenza, la sua esemplare opera assistenziale”.
La Lituania e l’Ordine di Malta, ha sottolineato Fra’ John Dunlap, “condividono la profonda preoccupazione per le enormi sofferenze umane causate dal conflitto in Ucraina. Continueremo ad assistere la popolazione per tutto il tempo necessario, sostenendo ogni sforzo che possa portare a una pace giusta e duratura”. Ringraziando il Gran Maestro per l’accoglienza, il Presidente Nausėda lo ha invitato in visita in Lituania.
Il Sovrano Ordine di Malta e la Lituania intrattengono relazioni diplomatiche dal 1992. Quasi 33 anni di cooperazione intensa, testimoniata – oltre che dai reciproci scambi di visite ai più alti livelli – sia dalla firma di un Accordo Postale (1999) e di un Accordo di cooperazione (2017), che dalle numerose iniziative umanitarie realizzate.
L’Ordine di Malta in Lituania
Oggi, con circa 2000 volontari e 170 dipendenti, l’Organizzazione di soccorso dell’Ordine di Malta in Lituania (MOPT) è una delle entità umanitarie più grandi del Paese. Opera in 45 centri con programmi di assistenza sociale attivamente sostenuti dalle autorità locali, in favore di anziani e bambini in difficoltà economiche, persone con disabilità e rifugiati di vari Paesi, in particolare ucraini.
Durante l’incontro è stata annunciata l’istituzione, lo scorso 7 febbraio 2025, della Delegazione degli Stati Baltici, che costituirà il primo nucleo per la futura creazione di un’Associazione Nazionale dell’Ordine per i Cavalieri e le Dame di Lettonia, Lituania ed Estonia. Un’iniziativa che conferma la crescente presenza dell’Ordine in quei Paesi.
Il Gran Maestro ha infine rivolto un ringraziamento speciale alla First Lady per la vicinanza ai progetti dell’Ordine. In particolare, ha apprezzato la sua visita alla casa di riposo St John the Baptist Care Home, inaugurata tre anni fa, e ha annunciato la prossima creazione di una nuova struttura per anziani.